da Samuele Diquigiovanni | Dic 22, 2020
Perché dei ragazzi che finito il liceo stanno per iniziare percorsi universitari fuori sede decidono di fondare un’associazione locale per contribuire allo sviluppo della comunità? “Abbiamo avuto la fortuna di vivere un’esperienza scolastica, tra le...
da Giovanni Campagnoli | Ott 30, 2020
di Giovanni Campagnoli La ex Caserma Mario Musso è un prestigioso complesso sabaudo, che si trova nel centro cittadino di Saluzzo; un tempo utilizzata come quartiere militare, è stata riconvertita nel tempo a polo culturale, individuando le antiche scuderie come...
da Alberto Zanutto | Ott 28, 2020
di Alberto Zanutto In questo periodo molte manifestazioni sono destinate a celebrare il giorno della memoria che ci permette di riconnetterci con quella terribile esperienza della shoah. Allo stesso tempo le cronache riportano eventi che rispondono alla spinta...
da Samuele Diquigiovanni | Ott 22, 2020
di Roberto Albarea, Enrico Orsenigo L’articolo riprende alcune suggestions di un importante convegno internazionale che si è tenuto il 6-7-8 giugno 2019, a Cagliari, dal titolo Education and Post-Democracy, convegno cui hanno partecipato alcuni docenti e ricercatori...
da Samuele Diquigiovanni | Ott 20, 2020
di Toni Pamasolo La povertà è una condizione in continua trasformazione. Concettualmente ambigua, difficile da misurare, risulta strettamente connessa alla disuguaglianza prodotta da processi socioeconomici, guerre, carestie, pandemie e cataclismi ambientali. La sua...
da Tiziano Salvaterra | Ott 15, 2020
di Tiziano Salvaterra Sul tema dei NEET da quando l’Unione Europea ed in particolare l’Eurofund nel 2012 ha pubblicato un report (Eurofund 2012) dal titolo “NEET’s: Young people not in employment, education or training; Characteristics, costs and policy responses in...
Commenti recenti