CAMPUS per giovani
youth leader dai 18 ai 30 anni
Giovani protagonisti dei processi di sviluppo culturale e sostenibile delle comunità locali
Borgo Lares (TN) | 28 agosto – 3 settembre 2021
QUALI SONO I TEMI, LE MODALITA’ E LE METODOLOGIE CON CUI INTERVENIRE NEL PROPRIO CONTESTO PER RENDERLO MIGLIORE?
>> Sei un* giovane youth leader o un* giovane professionista impegnat* a sviluppare o coordinare iniziative, progetti, processi sostenibili di sviluppo locale, di rigenerazione, di innovazione socio-culturale?
>> Credi che l’impegno personale e collettivo, lo sviluppo di nuove vision, la sperimentazione di azioni concrete siano modalità necessarie non solo per favorire l’innovazione socio-culturale delle comunità ma anche azioni chiave per mettere a fuoco il tuo ruolo all’interno di esse?
>> Ti interesserebbe approfondire queste tematiche confrontandoti con altri giovani come te e con alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale?
Partecipa dal 28 agosto al 3 settembre alla seconda edizione del campus “Giovani e comunità locali”, una grande occasione per riflettere insieme ad altri giovani che hanno fatto esperienze come le tue e con alcuni dei maggiori esperti del settore a livello nazionale sul modo in cui si esprime la sostenibilità oggi, sulle metodologie e gli strumenti per generare innovazione nei contesti locali, sulla progettazione culturale e sullo sviluppo sostenibile.
Il format del campus permetterà di alternare momenti seminariali e di approfondimento – grazie agli interventi di esperti del mondo accademico, manageriale e imprenditoriale – con momenti di conoscenza e visita a esperienze territoriali concrete. Senza trascurare i momenti di socialità come le attività di gruppo, le serate e le escursioni nella natura.
Il Campus si concluderà l’ultimo giorno con la partecipazione alla quarta edizione del seminario nazionale di studi della rivista intitolato “Accompagnare le transizioni: ruoli e responsabilità per l’engagement dei nuovi adulti” al quale è stato invitato il Ministero per le Politiche Giovanili, le principali rappresentanze giovanili nazionali, i centri di ricerca, i centri giovani e altri ospiti importanti (per saperne di più clicca QUI).
Metodologia di lavoro
Il Campus è un’esperienza full immersion.
Tutte le iniziative proposte sono tasselli di un percorso di riflessione personale e di gruppo costituito da incontri frontali con docenti, presentazione di esperienze significative, approfondimenti in gruppo o in plenaria, discussioni libere, video. Ogni partecipante sarà invitato a elaborare quanto sta apprendendo nel campus con la propria esperienza, i desideri personali, il contesto in cui opera o desidera operare in futuro, in un continuum fra la valutazione del proprio vissuto, la messa a fuoco del profilo personale, il proprio sguardo al futuro.
Lasciarsi coinvolgere nelle diverse attività è fondamentale affinché l’esperienza sia utile per sé e per gli altri.
Il Campus è coordinato dal Prof. Tiziano Salvaterra, direttore responsabile della rivista “Giovani e Comunità Locali”. I relatori e i tutor saranno alcuni membri del comitato scientifico della rivista ed altri studiosi che si interessano ai temi affrontati. Potranno esserci anche interventi online (videoconferenza o video registrato).
Modalità di pre-iscrizione
Per iscrizioni accedere al seguente format online compilando tutti i campi obbligatori.
FORMAT DI PRE-ISCRIZIONE: https://forms.gle/R6ioTKtdTdnuGs3j8
Per motivi organizzativi si richiede di effettuare la preiscrizione entro il 31 maggio 2021.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata dalla direzione in base alle motivazioni espresse e – in subordine – all’ordine cronologico di arrivo delle pre-iscrizioni.
In seguito, verrete contattati dall’organizzazione per la conferma della partecipazione. Entro fine giugno verrà organizzato un incontro obbligatorio di preparazione al campus in modalità online. L’incontro sarà l’occasione per:
- conoscersi reciprocamente con i partecipanti al campus e gli organizzatori
- discutere sugli obiettivi e la metodologia di lavoro del campus insieme al prof. Salvaterra, direttore scientifico del campus
- approfondire alcuni materiali utili connessi alle tematiche che verranno approfondite durante il campus
- avere tutte le informazioni logistiche necessarie sul campus (come raggiungere la sede del campus, informazioni sulla struttura ed i suoi servizi, ecc.).
In seguito alla vs conferma di partecipazione verrà richiesto il pagamento di un anticipo della quota di iscrizione da effettuare obbligatoriamente entro 15 giorni dal ricevimento della mail di conferma.
Informazioni organizzative e costi
Il campus avrà luogo da sabato 28 agosto a venerdì 3 settembre presso Casa Madonna del Lares a Bolbeno nel comune di Borgo Lares (TN) con arrivo sabato 28 agosto entro le 16:00 e partenza venerdì 3 settembre dopo pranzo.
Il campus è aperto a massimo 40 partecipanti in età compresa indicativamente fra 18 e 30 anni. Eventuali eccezioni saranno discusse e deliberate dalla direzione.
Il costo è previsto in 200 euro a testa per l’intero periodo e comprende: vitto ed alloggio, partecipazione a tutte le attività. A ciò vanno aggiunti 4,2 euro per la tassa di soggiorno (€ 0,7 al giorno). Eventuali scontistiche della quota di partecipazione, se richieste, saranno discusse e deliberate dalla direzione.
Possibilità di usufruire del bonus vacanze nazionale e provinciale.