LA RIVISTA
Come le comunità locali possono aiutare le nuove generazioni a trovare il proprio spazio? Come includerle e supportarle? Come favorire l’inserimento dei giovani nella vita adulta ?
E più in generale: qual è la situazione dei giovani oggi in Italia? Cosa va compreso e cosa sperimentato? Cosa deve essere portato all’attenzione dei decisori pubblici e di tutti i soggetti che direttamente o indirettamente hanno a che fare con questa porzione di popolazione?
La rivista Giovani e comunità locali – a partire dalla centralità di tali questioni – intende raccogliere e promuovere riflessioni e contributi affinché la comunità italiana sia maggiormente consapevole e attenta a questa fascia di popolazione, naturale elemento propulsivo di benessere e sviluppo del paese.
La rivista accoglie e pubblica articoli di ricerca, casi studio, atti e recensioni relativi a questi temi. Se interessati a proporre un proprio contributo scrivere a redazione@giovaniecomunitalocali.it .
#04 – N.02 Anno 2020

- SOMMARIO
- IL FORUM | La comunità locale dopo il coronavirus con Annibale Salsa, Arduino Salatin e Franco Floris. A cura di Stefano Zanoni
- POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA | Le politiche giovanili nella Provincia autonoma di Trento. A cura di Francesco Picello, Stefano Zanoni e Tiziano Salvaterra
- ESPERIENZE | Combinazioni di idee e di giovani a Montebelluna. A cura di Ermes Pozzobon, Chiara Semenzin, Chiara Fedato e Pietro Vettorazzo.
- Un segno della speranza possibile nella provincia di Crotone: il sistema associazione Amici Del Tedesco e Cooperativa One. A cura di Tiziano Salvaterra
- LA SINTESI | Il profilo e le condizioni occupazionali dei laureati: evidenze dei rapporti 2020 di AlmaLaurea. A cura di Tiziano Salvaterra
- LA RECENSIONE | Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia di Tortuga. A cura di Stefano Zanoni
- LA RIVISTA | New directions for youth development e Journal of youth studies. A cura di Amanda Milan
#03 – N.01 Anno 2020

- SOMMARIO
- NEET E COMUNITÀ LOCALI di Tiziano Salvaterra
- APPRENDERE LA RESILIENZA: IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA E DELLA COMUNITÀ EDUCANTE NELLO SVILUPPO DELLA RESILIENZA DEI GIOVANI
di Francesco Pisanu - RESILIENZA E MODELLI CULTURALI: UN COSTRUTTO AMBIVALENTE di Gabriella Burba
POVERTÀ GIOVANILE E COMUNITÀ LOCALI
di Toni Pamasolo - EDUCAZIONE E POSTDEMOCRAZIA di Roberto Albarea ed Enrico Orsenigo
- DIVENTARE CIÒ CHE SI È di Alberto Zanutto
- APPENDICE: STUDIO DI FATTIBILITÀ DELLO SPAZIO
GIOVANI DI SALUZZO di Giovanni Campagnoli
#02 – N.02 Anno 2019

- Programma del seminario nazionale di studi “TRAIETTORIE. COME RILEGGERE E RIATTIVARE LA MOBILITÀ SOCIALE DEI GIOVANI” del 29-30 agosto 2019, Casa Terre Comuni – Vigo Rendena (Trento)
INTRODUZIONE
- TRA CAMBI DI PARADIGMA, NUOVI VULNERABILI E WELFARE DI COMUNITÀ di Gino Mazzoli
- LA MOBILITÀ SOCIALE DEI GIOVANI TRA VECCHI E NUOVI SCENARI. Spunti per l’avvio del seminario a cura della rivista Giovani e comunità locali.
- SINTESI DELLE SESSIONI TEMATICHE
La mobilità sociale dei giovani e le comunità locali
La mobilità sociale dei giovani e le istituzioni
La mobilità sociale dei giovani e la scuola
La mobilità sociale dei giovani e la famiglia
La mobilità sociale dei giovani e il digitale
- GENERAZIONE NEET: GIOVANI ITALIANI CHE NON STUDIANO, NON LAVORANO E NON LO CERCANO di Giuliano Vettorato
- INTERVENTI DALLA TAVOLA ROTONDA
#01 – N.01 Anno 2019

Sommario
-
Politiche giovanili, tra strategie europee di sviluppo
e innovazione sociale di Giovanni Campagnoli -
Transformative evaluation: costruire pratiche riflessive nel
lavoro socio-educativo con i giovani (youth work) di Daniele Morciano -
Lo svantaggio dei giovani. Un indice delle differenze giovanili per orientare le politiche di Maria Grazia Gambardella, Paolo Paroni e Marco Mietto
-
La fiducia nella relazione educativa di Roberto Albarea
- L’INTERVISTA | Politiche giovanili come politiche di cambiamento. L’esperienza di Cantiere Giovani a Napoli nord. A cura di Francesco Picello
- LA SINTESI | “I giovani, la fede ed il discernimento
vocazionale”. Una lettura antropologica del documento finale della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. A cura di Tiziano Salvaterra. - LA RECENSIONE | Il libro: La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci di Federico Fubini
A cura di Alberto Zanutto - LA RIVISTA | “Youth Voice Journal” dell’Independent Academic Research Studies (IARS)
- L’EVENTO | La Conferenza mondiale dei ministri responsabili
della gioventù 2019 e il Forum della gioventù di Lisbona + 21
#00 – N.0 Anno 2019

Quali sono le ragioni alla base della proposta editoriale Giovani e comunità locali? Il direttore responsabile Tiziano Salvaterra inaugura questo numero “zero” presentandoci alcune delle riflessioni e degli spunti che hanno portato all’avvio del progetto.
Sommario
-
EDITORIALE: Le ragioni di una proposta di Tiziano Salvaterra
-
LA QUESTIONE GIOVANILE IN ITALIA di Carlo Buzzi
-
LA “VOCE” DEI GIOVANI E LE NUOVE POLITICHE GIOVANILI: SFIDE E PROSPETTIVE di Arduino Salatin
-
IL CARATTERE COME STRUMENTO PER IL SUCCESSO FORMATIVO di Francesco Pisanu
-
TRA UNA RISUOLATURA E L’ALTRA PENSANDO A SENECA. TRACCE DI NUOVO ARTIGIANATO di Paolo Tomasin
-
“IL GIOCO DELL’IO” NELL’EPOCA DELLE CONTRADDIZIONI POST-POSITIVISTE. NUOVI SCENARI E VECCHI INGANNI di Alberto Zanutto
APPENDICE: Sintesi delle sessioni di lavoro del seminario “I giovani e la costruzione di voice. Partecipazione, futuro e identità” del 5-6-7 settembre 2018.
online
Work in progress…
book scaricabili

Nº 1

Nº 2
