La rivista
Come le comunità locali possono aiutare le nuove generazioni a trovare il proprio spazio?
Come i giovani possono prendere parte alla trasformazione delle comunità?
Quali spazi sono determinanti, quali dispositivi, quali politiche per favorire l’inserimento di tutti i giovani, nessuno escluso, nella vita adulta?
Cosa va compreso e cosa sperimentato?
Cosa deve essere portato all’attenzione dei decisori pubblici e di tutti i soggetti che direttamente o indirettamente interagiscono con le nuove generazioni?
La rivista «Giovani e comunità locali» accoglie e pubblica articoli di ricerca, casi studio, atti e recensioni relativi a questi temi.
Tutti possono proporre un proprio contributo e inviare titolo e abstract a redazione@giovaniecomunitalocali.it
#09 – 1 / 2022

-
Introduzione
RelazioniLa condizione giovanile in Italia Rita Bichi (Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo) -
Conciliare valori e contesti, crescere nella professionalità, inserirsi nella vita della comunità. Tre facce della transizione verso l’età adultaTiziano Salvaterra (Rivista “Giovani e comunità locali”)
-
Le quattro proposte per sconfiggere il divario generazionale in Italia Luciano Monti (Osservatorio Politiche Giovanili della Fondazione Bruno Visentini)
SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
- Crescere nella professionalità. Il percorso di orientamento dalla formazione alla professione a cura di Cristiano Chiusso
- Inserirsi e partecipare alla vita della comunità a cura di Ilaria Pitti,
- Alessandro Pirani, Carlo Genova, Stefania Leone 67 Conciliare valori e contesti a cura di Ignazio Punzi
#08 – 3 / 2021

- Introduzione
- Anna Maria Ajello | La promozione delle «competenze non cognitive» a scuola. Significato, questioni aperte e prospettive.
- Francesco Pisanu, Katia Tonelli, Emily Mariz, Francesco Rubino | Alternanza scuola lavoro in Trentino. Un focus sul ruolo delle risorse psicosociali degli studenti.
- Arduino Salatin | La dispersione scolastica in Italia. I risultati di una recente indagine dell’AGIA.
- Carlo Buzzi | Deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale. Condizione giovanile e diritti disattesi.
- Paolo Tomasin | Giovani e volontariato. Tendenze, prospettive future e ruolo degli Enti del Terzo settore.
- Miriam Fiorenza | Rigenerazione urbana e cultura al servizio delle politiche giovanili. Lo studio sul Centro giovani Smart Lab di Rovereto.
- La recensione: Il sogno di un’educazione e di un educatore esperienziali: Il linguaggio delle cose concrete di Franco Santamaria, a cura di Gabriella Burba
- La rivista: «Youth and Policy» e «Youth & Society»
#07 – 2 / 2021

- Introduzione
- Interventi istituzionali | Mirko Bisesti, assessore all’Istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento
- Interventi istituzionali | Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione
- Interventi istituzionali | Aurelio Lupo, dirigente del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale
- Interventi istituzionali | Massimo Ungaro, portavoce dell’Intergruppo parlamentare Next Generation Italia
- Relazione di inquadramento | Le politiche giovanili secondo la programmazione europea 2021-2027 e il conseguente quadro nazionale. Scenari, opportunità, sfide per ridurre il divario generazionale, di Luciano Monti (Osservatorio Politiche Giovanili, Fondazione Bruno Visentini)
- Dibattito con Luciano Monti
- Relazione introduttiva alle sessioni tematiche | Accompagnare le transizioni verso l’età adulta. Tre ipotesi di lavoro, di Tiziano Salvaterra (Rivista «Giovani e comunità locali»)
- Sintesi delle sessioni tematiche e messaggio dei giovani del Campus
- Riflessioni e considerazioni a partire dalle questioni emerse | Futuro, transizione, sostenibilità, rapporto tra generazioni, di Alessandro Rosina (Osservatorio Giovani, Istituto Toniolo)
- Dibattito con Alessandro Rosina
- Commento conclusivo, di Arduino Salatin
#06 – 1 / 2021

- Introduzione
- Sintesi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR)
- Sintesi del Piano Nazionale Giovani 2021 (Consiglio nazionale dei Giovani)
- Next Generation You (Associazione italiana giovani per l’Unesco)
- Uno Non Basta (Officine Italia – Visionary)
- Sintesi del Piano Giovani 2021 – 5 Battaglie per il futuro (Rete Giovani)
- Italia a misura di Generazione Z (Orizzonti Politici)
- Prima il futuro. Prima i giovani. Manifesto per la Next Generation (Rete Iter, ente capofila)
#05 – 3 / 2020

- Sommario
- Abstract
- Relazioni | Educarsi in tempi di crisi. Un’idea complessa e multidimensionale di essere umano e di resilienza, a cura di Elena Malaguti
- Relazioni | Sviluppo sostenibile e resilienza trasformativa, nostra rielaborazione dell’intervento di Enrico Giovannini
- Sintesi delle sessioni tematiche | Resilienza e politiche locali
- Sintesi delle sessioni tematiche | Resilienza e apprendimento
- Sintesi delle sessioni tematiche | Resilienza e inserimento nel mondo produttivo
- Sintesi del Campus Giovani 2020
- Considerazioni finali e spunti per il futuro | Nostra rielaborazione dell’intervento di Alessandro Rosina
- Interventi istituzionali | La politica del governo in favore dei giovani, video intervista al viceministro Anna Ascani
- Interventi istituzionali | Politiche di benessere, attrattività e competitività territoriale. Lo sviluppo sociale di comunità, intervento di Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili
#04 – 2 / 2020

- Sommario
- Il forum | La comunità locale dopo il coronavirus con Annibale Salsa, Arduino Salatin e Franco Floris, a cura di Stefano Zanoni
- Politiche giovanili in Italia | Le politiche giovanili nella Provincia autonoma di Trento, a cura di Francesco Picello, Stefano Zanoni e Tiziano Salvaterra
- Esperienze | Combinazioni di idee e di giovani a Montebelluna, a cura di Ermes Pozzobon, Chiara Semenzin, Chiara Fedato e Pietro Vettorazzo
- Esperienze | Un segno della speranza possibile nella provincia di Crotone. Il sistema associazione Amici Del Tedesco e Cooperativa One, a cura di Tiziano Salvaterra
- La sintesi | Il profilo e le condizioni occupazionali dei laureati. Evidenze dei rapporti 2020 di AlmaLaurea, a cura di Tiziano Salvaterra
- La recensione | Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia di Tortuga, a cura di Stefano Zanoni
- La rivista | «New directions for youth development» e «Journal of youth studies», a cura di Amanda Milan
#03 – 1 / 2020

- Sommario
- Neet e comunità locali, di Tiziano Salvaterra
- Apprendere la resilienza. Il contributo della scuola e della comunità educante nello sviluppo della resilienza dei giovani, di Francesco Pisanu
- Resilienza e modelli culturali. Un costrutto ambivalente, di Gabriella Burba
- Povertà giovanile e comunità locali, di Toni Pamasolo
- Educazione e postdemocrazia, Albarea ed Enrico Orsenigo
- Diventare ciò che si è, di Alberto Zanutto
- Appendice | Studio di fattibilità dello Spazio Giovani di Saluzzo, di Giovanni Campagnoli
#02 – 2 / 2019

- Programma del seminario nazionale di studi «Traiettorie. Come rileggere e riattivare la mobilità sociale dei giovani». Casa Terre Comuni – Vigo Rendena (TN), 29-30 agosto 2019
- Introduzione
- Tra cambi di paradigma, nuovi vulnerabili e welfare di comunità, di Gino Mazzoli
- La mobilità sociale dei giovani tra vecchi e nuovi scenari. Spunti per l’avvio del seminario, a cura della rivista «Giovani e comunità locali»
- Sintesi delle sessioni tematiche | La mobilità sociale dei giovani e le comunità locali
- Sintesi delle sessioni tematiche | La mobilità sociale dei giovani e le istituzioni
- Sintesi delle sessioni tematiche | La mobilità sociale dei giovani e la scuola
- Sintesi delle sessioni tematiche | La mobilità sociale dei giovani e la famiglia
- Sintesi delle sessioni tematiche | La mobilità sociale dei giovani e il digitale
- Generazione Neet. Giovani italiani che non studiano, non lavorano e non lo cercano, di Giuliano Vettorato
- Interventi dalla tavola rotonda
#01 – 1 / 2019

- Sommario
- Politiche giovanili, tra strategie europee di sviluppo e innovazione sociale, di Giovanni Campagnoli
- Transformative evaluation. Costruire pratiche riflessive nel lavoro socio-educativo con i giovani (youth work), di Daniele Morciano
- Lo svantaggio dei giovani. Un indice delle differenze giovanili per orientare le politiche, di Maria Grazia Gambardella, Paolo Paroni e Marco Mietto
- La fiducia nella relazione educativa, di Roberto Albarea
- L’intervista | Politiche giovanili come politiche di cambiamento. L’esperienza di Cantiere Giovani a Napoli nord, a cura di Francesco Picello
- La sintesi | «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Una lettura antropologica del documento finale della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, a cura di Tiziano Salvaterra
- La recensione | Il libro: «La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quel che nasci» di Federico Fubini, a cura di Alberto Zanutto
- La rivista | «Youth Voice Journal» dell’Independent Academic Research Studies (IARS)
- L’evento | La Conferenza mondiale dei ministri responsabili della gioventù 2019 e il Forum della gioventù di Lisbona + 21
#00 – 0 / 2019

Quali sono le ragioni alla base della proposta editoriale «Giovani e comunità locali»? Il direttore responsabile Tiziano Salvaterra inaugura questo numero «zero» presentandoci alcune delle riflessioni e degli spunti che hanno portato all’avvio del progetto.
Sommario
- Editoriale | Le ragioni di una proposta, di Tiziano Salvaterra
- La questione giovanile in Italia, di Carlo Buzzi
- La «voce» dei giovani e le nuove politiche giovanili. Sfide e prospettive, di Arduino Salatin
- Il carattere come strumento per il successo formativo, di Francesco Pisanu
- Tra una risuolatura e l’altra pensando a Seneca. Tracce di un nuovo artigianato, di Paolo Tomasin
- «Il gioco dell’io» nell’epoca delle contraddizioni post-positiviste. Nuovi scenari e vecchi inganni, di Alberto Zanutto
- Appendice | Sintesi delle sessioni di lavoro del seminario «I giovani e la costruzione di voice. Partecipazione, futuro e identità», 5-7 settembre 2018