I contesti hanno bisogno dei giovani per trasformarsi e trovare nuova vitalità e i giovani hanno bisogno dei contesti per scoprire e costruire se stessi.
Intergenerazionalità, visione a tutto tondo della persona, recupero del senso di vivere nello spazio pubblico, possibilità per tutti di sviluppare i propri carismi, in particolare per chi ha bisogno di un aiuto in più.
Le politiche giovanili sono olistiche, sistemiche e trasversali perché hanno come visione il cambiamento della comunità, e al contempo sono specifiche e particolari perché hanno per oggetto il supporto e l’abilitazione di ogni generazione e di ogni singolo giovane.
Come rivista Giovani e comunità locali ci impegniamo a porre e proporre queste ipotesi di lavoro al centro del dibattito nazionale affinché si sviluppi in Italia una vera e propria cultura delle politiche giovanili, del rispetto di ogni generazione, dell’innovazione coerente e sostenibile.
Per questo pubblichiamo un periodico scientifico-divulgativo e organizziamo occasioni di incontro e convivialità – fondate sull’amore per il sapere e sul valore dell’amicizia – tra persone e organizzazioni che già oggi con il proprio impegno quotidiano stanno aprendo le possibilità del domani.
news
Servizio civile e certificazione delle competenze
In un articolo apparso su CSV.net si torna sul tema del servizio civile...
ALMA: la nuova iniziativa UE per i giovani NEET
Tra le priorità dell'Unione europea c'è quella di supportare le persone che...
L’impatto sull’occupazione del divario territoriale nell’apprendimento
In un interessante articolo apparso su Openpolis (redatto in collaborazione...
European Youth Foundation: un supporto per i giovani in Europa
Nata nel 1972, la European Youth Foundation (EYF) è un ente fondato...
blog
Convivium 2022: programma in costruzione
Quest'anno Convivium si svolgerà da giovedì 8 sera a sabato 10 settembre 2022 a Casa Terre Comuni...
Spazi urbani per i giovani: quanti sono? Quali sono? Cosa fanno?
La domanda è ricorrente e la letteratura (poca …) a riguardo, ha sempre avuto difficoltà a...
Adolescenti e spazi urbani
Se la pandemia ci è servita a sottolineare l’importanza della fisicità delle relazioni, unita alla...
Le attività di “lavoro senza mercato” dei giovani
Lo scorso dicembre è stata presentata una ricerca biennale – condotta dalla Fondazione Unipolis in...
La rivista

#07 | 2/2021
Questo numero della rivista accoglie gli atti del seminario nazionale di studio «Accompagnare le transizioni verso l’età adulta. Ruoli e responsabilità dei contesti locali al tempo del Pnrr».
Il Seminario ha costituito una delle due metà di Convivium, l’evento residenziale annuale della rivista «Giovani e comunità locali» (giunto alla sua quarta edizione); l’altra metà, altrettanto importante e complementare alla prima, si è concretizzata nello svolgimento del Campus Giovani.
Convivium, costruito sui valori dell’intergenerazionalità, dell’eterogeneità, dell’amicizia e della condivisione, mira a far incontrare persone che, per ruolo o per vocazione, sono fortemente impegnate nel dare valore e sostegno all’esperienza dell’essere giovani.
Un’occasione per riflettere sullo scenario culturale e socio-economico odierno e sulle prospettive future, sulla condizione giovanile e sulle politiche rivolte alle nuove generazioni.