La rivista
#04 | n.2 2020

#03 | n.1 2020

#02 | N.2 2019

#01 | N.1 2019

#00 | 2019

Giovani e comunità LOCALI
Pubblicato il numero #04
Pubblicato il quarto numero della rivista Giovani e Comunità Locali. Per scaricarlo vai sulla homepage e clicca DOWNLOAD sotto l’immagine del n.04 della rivista. Il quarto numero della rivista si apre con il fatto storico più rilevante del 2020: la pandemia da...
Sintesi del gruppo di lavoro GIOVANI E COMUNITA’ LOCALI – Seminario GCL 2018
Seminario I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE. Partecipazione, futuro e identità. 5-6-7 settembre 2018 Casa Terre Comuni – Vigo Rendena TRENTO 1) Giovani e comunità locali: opportunità o limite alla realizzazione dei progetti di vita? coordinano Debora Nicoletto...
Neet del Trentino triplicati in 13 anni. Quando il primo passo blocca la capacità di proiettarsi nel futuro.
A ridosso della campagna elettorale trentina per il rinnovo del Consiglio Provinciale e quindi del suo governo, si affollano le valutazioni che dovrebbero portare ad un bilancio per il lavoro svolto dalla Giunta uscente e per rilanciare l’azione per il futuro. La...
politiche giovanili
LA RIVISTA | New directions for youth development e Journal of youth studies
Come già avvenuto per la miscellanea 2019 (#01 agosto) Amanda Milan ci segnala due importanti riviste internazionali, nello specifico l'americana New directions for youth development e l'internazionale Journal of Youth Studies. SCOPRI LE DUE RIVISTE a cura di...
LA RECENSIONE | Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia (di Tortuga)
La recensione curata da Stefano Zanoni del libro Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia dell'associazione Tortuga intende valorizzare il lavoro svolto dai giovani di Tortuga, un gruppo di pensiero vivace e dinamico composto da giovani...
ESPERIENZE | Un segno della speranza possibile nella provincia di Crotone
Questa esperienza ci porta in Calabria, nello specifico a Crotone. Siamo al termine del 2006 e Loris Rossetto ottenuto il trasferimento è da poco tornato a casa dopo tanti anni passati in Germania a studiare tedesco e in Trentino ad insegnarlo. Dal desiderio di...
news
LA RIVISTA | New directions for youth development e Journal of youth studies
Come già avvenuto per la miscellanea 2019 (#01 agosto) Amanda Milan ci segnala due importanti riviste internazionali, nello specifico l'americana New directions for youth development e l'internazionale Journal of Youth Studies. SCOPRI LE DUE RIVISTE a cura di...
LA RECENSIONE | Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia (di Tortuga)
La recensione curata da Stefano Zanoni del libro Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia dell'associazione Tortuga intende valorizzare il lavoro svolto dai giovani di Tortuga, un gruppo di pensiero vivace e dinamico composto da giovani...
ESPERIENZE | Un segno della speranza possibile nella provincia di Crotone
Questa esperienza ci porta in Calabria, nello specifico a Crotone. Siamo al termine del 2006 e Loris Rossetto ottenuto il trasferimento è da poco tornato a casa dopo tanti anni passati in Germania a studiare tedesco e in Trentino ad insegnarlo. Dal desiderio di...
Giovani e digitale
Sintesi del gruppo di lavoro GIOVANI E DIGITALE – Seminario GCL 2018
Seminario I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE. Partecipazione, futuro e identità. 5-6-7 settembre 2018 Casa Terre Comuni – Vigo Rendena TRENTO GRUPPO: Giovani e digitale: il rapporto tra le nuove generazioni e gli spazi digitali. Quali scenari. coordina Giovanni...
Aggregazione giovanile e web: quali interazioni?
Per occuparsi oggi del tema adolescenti e web, è necessario analizzare i cambiamenti intervenuti nel settore delle comunicazioni, le cui innovazioni hanno determinato forti cambiamenti nei comportamenti quotidiani delle persone (e quindi anche nelle relazioni tra...
Pensieri,interessi, opinioni online dei giovani di periferia.
Chi opera nel sociale, sa che ogni progettazione di successo parte dall’ascolto e dal coinvolgimento dei destinatari degli interventi. Ciò vale ancora di più per gli adolescenti. Eppure, anche se diventano oggetto di dibattito, studi e convegni, si fatica a...
Giovani e lavori
Sintesi del gruppo di lavoro GIOVANI E LAVORI – Seminario GCL 2018
Seminario I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE. Partecipazione, futuro e identità. 5-6-7 settembre 2018 Casa Terre Comuni – Vigo Rendena TRENTO GRUPPO: Giovani e lavori: la frammentazione dei mondi del lavoro e il DNA delle nuove identità professionali. coordina Paolo...
Neet del Trentino triplicati in 13 anni. Quando il primo passo blocca la capacità di proiettarsi nel futuro.
A ridosso della campagna elettorale trentina per il rinnovo del Consiglio Provinciale e quindi del suo governo, si affollano le valutazioni che dovrebbero portare ad un bilancio per il lavoro svolto dalla Giunta uscente e per rilanciare l’azione per il futuro. La...
Giovani e identità
Come si è inceppato “Il gioco dell’Io”?
Le comunità sono da sempre crogiuoli di potenzialità peculiari, situate, che possono generare innovazione sociale. La novità attuale è che queste innovazioni non sono più estese (o estensibili) a livello nazionale. Assistiamo, infatti, al prevalere delle...
Baby boomers, ovvero gli ex giovani.
Dopo gli anni settanta ed ottanta che hanno portato ad un processo crescente di istituzionalizzazione dei servizi di promozione della cultura giovanile, sembra oggi emergere una situazione di stallo rispetto a questa parte della popolazione. Vari tentativi sono sorti...
Giovani e apprendimento
Sintesi del gruppo di lavoro GIOVANI E APPRENDIMENTO – Seminario GCL 2018
Seminario I GIOVANI E LA COSTRUZIONE DI VOICE. Partecipazione, futuro e identità. 5-6-7 settembre 2018 Casa Terre Comuni - Vigo Rendena TRENTO GRUPPO: Giovani e apprendimento: tra educazione formale e informale. coordinatore Francesco Pisanu – Responsabile ufficio PAT...
Neet del Trentino triplicati in 13 anni. Quando il primo passo blocca la capacità di proiettarsi nel futuro.
A ridosso della campagna elettorale trentina per il rinnovo del Consiglio Provinciale e quindi del suo governo, si affollano le valutazioni che dovrebbero portare ad un bilancio per il lavoro svolto dalla Giunta uscente e per rilanciare l’azione per il futuro. La...
Work based learning come strategia di intervento per la formazione e l’inclusione sociale. Indicazioni e innovazioni da un progetto europeo
L’articolo discute i principali risultati di un progetto europeo dedicato allo scambio – tra partner di diversi Paesi (Austria, Belgio, Gran Bretagna, Turchia, Portogallo e Italia) – di pratiche riguardanti la metodologia del Work Based Learning (WBL) nei sistemi di...
giovani e politica
Giovani, politica, voto: alcuni spunti di riflessione
A Santa Croce, nei pressi di Comano Terme in provincia di Trento, domenica 18 febbraio 2018 è stato organizzato un pomeriggio di riflessione attorno al tema del voto intitolato “Per fare un albero ci vuole democrazia: le radici del voto”. Sono stata invitata a...
Pensieri,interessi, opinioni online dei giovani di periferia.
Chi opera nel sociale, sa che ogni progettazione di successo parte dall’ascolto e dal coinvolgimento dei destinatari degli interventi. Ciò vale ancora di più per gli adolescenti. Eppure, anche se diventano oggetto di dibattito, studi e convegni, si fatica a...