Il ruolo degli adulti nelle politiche giovanili e le competenze trasversali: ecco le date dei prossimi Convivium Online.

Politiche giovanili. Un'unica questione ben individuata che viene discussa in prima istanza da un...

È NATO PRIMA IL “POSTO FISSO” O IL “PRECARIATO”?

di Jacopo Giaiero, conseguito un Master in Banca e finanza presso ABI si occupa di governance nel...

Rimettiamo i giovani nei nostri radar o rischiamo una generazione fantasma

di Alessandro Rosina, articolo tratto da www.alessandrorosina.it La Generazione Z è la prima a...

L’Italia povera di giovani rischia di trovarsi anche con giovani sempre più poveri

di Luciano Monti, articolo tratto da lucianomonti.wordpress.com/ L’Osservatorio Politiche...

Gli adolescenti e la nascita delle Alpi

Quando è necessario cambiare prospettiva per far spazio all’inedito │di Massimo Ruggeri,...

Cosa vogliono le comunità per i propri giovani e cosa vogliono i giovani per se stessi?

Sono forse queste due le domande fondamentali che possano aiutare a comprendere senso e obiettivi delle politiche giovanili. 

Come rivista Giovani e comunità locali ci impegniamo a porre e proporre queste ipotesi di lavoro al centro del dibattito nazionale affinché si sviluppi in Italia una vera e propria cultura delle politiche giovanili, del rispetto di ogni generazione, dell’innovazione coerente e sostenibile. Per questo pubblichiamo un periodico scientifico-divulgativo e organizziamo occasioni di incontro e convivialità – fondate sull’amore per il sapere e sul valore dell’amicizia – tra persone e organizzazioni che già oggi con il proprio impegno quotidiano stanno aprendo le possibilità del domani.

La rivista

#08  |  3/2021

Tra i contributi ospitati in questo numero va sottolineata la rilevanza dei temi collegati al sistema di istruzione e formazione. Il numero prende le mosse dall’approvazione (gennaio 2022) da parte della Camera dei Deputati del disegno di legge 2372 sulla promozione delle cosiddette «non cognitive skills» nel nostro sistema formativo. L’intento è quello anzitutto di analizzare criticamente – partendo dai risultati della più recente ricerca in campo psico-educativo – il significato di tali competenze, proponendo alcuni possibili orientamenti per le politiche scolastiche nel nostro Paese, con particolare attenzione sia alla costruzione dei percorsi di istruzione e formazione che al rapporto tra educazione formale e non formale (cioè quella che chiama in causa famiglie, imprese, associazionismo e Terzo Settore).

Tenendo presente che :

  • la sola trasmissione di contenuti a scuola non sembra sufficiente per l’inserimento nella vita professionale e per l’esercizio pieno dei diritti di cittadinanza,
  • andrebbe superata la contrapposizione tra elementi cognitivi e non cognitivi, verso un continuum che muove dai complessi processi di elaborazione della conoscenza sino al sociale, al relazionale e all’emotivo,
  • la formabilità delle «competenze non cognitive», qualora non concepite solo come attinenti al «carattere» individuale delle persone, implica un’attenta considerazione della complessità dei contesti di apprendimento e dei condizionamenti sociali.

Giovani e comunità locali

è un progetto di Orizzontegiovani scs

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali

compila il modulo,

altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali

compila il modulo,

altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali

compila il modulo,

altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali

compila il modulo,

altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

 

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali

compila il modulo,

altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali
compila il modulo,
altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali
compila il modulo,
altrimenti clicca QUI

 

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali
compila il modulo,
altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!

Se desideri essere inserito nella newsletter di Giovani e comunità locali
compila il modulo,
altrimenti clicca QUI

You have Successfully Subscribed!