
IL PROGETTO
Essere giovani, e quindi ritrovarsi in un’eta ricompresa tra i 18 e i 35 anni, è una fase straordinaria della vita perché la persona costruisce l’impalcatura di tutto il proprio percorso come adulto.
LEGGI TUTTOcomitato SCIENTIFICO-editoriale
Gabriella Burba
Sociologa ed ex insegnante nelle scuole superiori, ha collaborato con l’Università di Udine e con il MIUR sulle tematiche dell’innovazione didattica…
Carlo Buzzi
Giovanni campagnoli
francesco pisanu
piergiorgio Reggio
ARDUINO SALATIN
TIZIANO SALVATERRA
paolo Tomasin
Alberto Zanutto
Sociologo, da lungo tempo interessato al mondo giovanile e alle caratterizzazioni culturali ed aggregative. Queste passioni lo ..
COORDINAMENTO redazionALE
francesco picello
Progettista e consulente per lo sviluppo culturale delle comunità locali, referente tecnico del Piano Giovani Alto Garda e Ledro, , …
STEFANO ZANONI
Stefano si occupa principalmente di sviluppo locale e politiche giovanili, …

MARTINA VISENTIN
sociologa, ricercatrice presso l’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.

daniela ranzi
Laureata in storia dell’arte, è ricercatrice presso la Fondazione Museo Storico del Trentino…
COLLABORATORI DELLA RIVISTA

ELISA CUENCA TAMARIZ
Grafica, illustratrice e web designer. Presidente Cooperativa Cantieregiovani Frattamaggiore.
amanda milan

Roberto Albarea
Già ordinario di pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Udine, è docente allo IUSVE.

DANIELE MORCIANO
Sociologo e ricercatore presso l’Università di Bari, Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione.