ATTIVITA’ DI FORMAZIONE, RICERCA E CONSULENZA A FAVORE DI ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
CONTENUTI
- piani di sviluppo locale legati alla valorizzazione del mondo giovanile,
- organizzazione e affiancamento piani giovani territoriali,
- start up e sviluppo di organizzazioni di privato sociale che si interessano al mondo giovanile : dal business plan agli accreditamenti,
- ricerca-azioni per politiche attive a favore del mondo giovanile,
- percorsi formativi per la professionalizzazione di operatori del mondo giovanile,
- coordinamento di progetti per la partecipazione dei giovani alla vita di comunità,
- imprenditorialità giovanile e strutture di coworking,
- percorsi formativi per insegnanti,
- sviluppo di centri giovanili,
- progetti su specifici segmenti giovanili come NEET, immigrati, soggetti eccellenti o a bassa potenzialità.
ATTIVITA’
- supporto alla pubblica amministrazione o a enti di privato sociale,
- sviluppo di progetti dall’ideazione all’attuazione e valutazione dei risultati conseguiti,
- analisi dei contesti per l’attivazione di azioni di miglioramento o di innovazione,
- supporto nell’attuazione di progetti innovativi,
- supporto nell’azione di benchmarking,
- attività di progettazione per la partecipazione a bandi,
- attività di project manager in progetti e azioni rivolte al mondo giovanile.
FORMAZIONE
Sui temi specifici della Rivista e dei Convegni annuali, in questi anni il Comitato Scientifico è stato invitato a convegni, incontri e percorsi di formazione. In particolare molte ETS hanno richiesto interventi su misura rispetto a bisogni formativi e di aggiornamento legati ai loro obiettivi e/o di quelli delle loro reti di lavoro. Lo studio e la promozione di queste tematiche, partono dall’assunto di base che che sia necessario un passaggio dall’approccio delle comunità locali che aiutano le nuove generazioni, alle richieste di aiuto alle nuove generazioni per lo sviluppo delle comunità locali … [Giovanni Campagnoli].
Le tematiche ed i contenuti trattati sono stati otto e cioè:
- Accompagnare la transizione dei giovani alla “nuova” vita adulta [Tiziano Salvaterra]
- La partecipazione dei giovani alla vita democratica delle comunità locali [Alberto Zanutto]
- Giovani e terzo settore: nuove identità, nuove forme organizzative [Paolo Tomasin]
- Rileggere e riattivare le nuove traiettorie di mobilità sociale dei giovani [Francesco Pisanu]
- Animare un territorio partendo dai giovani: obiettivi, strumenti, forme di partecipazione innovative, rapporto con i decisori pubblici e le governance [Francesco Picello]
- La condizione giovanile oggi, in Trentino ed in Italia. [Carlo Buzzi]
- Le competenze trasversali dei giovani e la resilienza delle nuove generazioni dentro le comunità locali [Arduino Salatin]
- Giovani e ri-generazioni: da spazi vuoti a luoghi di vita e di lavoro. [Giovanni Campagnoli]
MODALITA’
Le modalità formative ad oggi sviluppate sono:
Formazione in house / webinair sui temi di cui sopra. La durata varia da incontri di 4 ore, a percorsi di formazione e/o “consulenza di processo” della durata di sei mesi, co incontri mensili, rivolti a team.
Lab: incontri aperti a gruppi di amministratori locali, responsabili pubblici e di organizzazioni sociali, educatori, animatori, giovani start uppers, interessati ad applicare le logiche animative europee, analogalmente in altri progetti, in altri territori. I Lab sono generalmente aperti a piccoli gruppi, interessati ad una consulenza/supervisione ad hoc, della durata di 3-4 ore. Questa formula si applica molto bene anche nello sviluppo di percorsi formativi più articolati, come nel caso del corso in ESPERTO IN INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA, curato da Dream srl, dentro al quale vi sono stati diversi LAB.
Link: http://www.dream.tn.it/percorso-post-laurea-esperto-in-innovazione-tecnologica-applicata/
Work show: giornate di visita a buone prassi, con incontro con gli attori responsabili, amministratori pubblici, start up under 35 e giovani protagonisti. In queste giornate, anche il momento del pranzo (o cena) serve per “stare in situazione” il più possibile e per questo vi è la possibilità per i partecipanti di fruire anche di eventi serali. Oltre a ciò, vi è sempre un momento formativo di presentazione delle esperienze, con video, slide show e spazio per domande, questioni. La durata è di 6 ore.
WOW camp (o Campus Giovani). Sono “contest” dell’innovazione nel lavoro con i giovani, con giornate studio di buone prassi nazionali (e/o europee) nell’ambito dello “youth work”. Contribuiscono in modo determinante a produrre nuova conoscenza in materia ed alla divulgazione di buone prassi, anche di livello internazionale. Vedi qui: https://www.giovaniecomunitalocali.it/campus-giovani-2021/
Percorsi di Youth work sull’avvio e gestione di spazi giovanili: sempre più spesso, gli spazi giovani di “nuova generazione” sono delle vere e proprie start up culturali e sociali giovanili.
Sono quindi necessari percorsi che in modo laboratoriale aiutino i partecipanti ad individuare la vocazione dello spazio e le funzioni d’uso specifiche, oltre che ricercare le condizioni di sostenibilità economica della gestione ed i capitali (e/o patrimonio) d’avvio. Marketing, comunicazione, social media, direzione artistica, budgeting, design dei servizi e degli spazi, euro legislazione in materia di gioventù, animazione sociale e culturale, fund raising e crowdfunding sono i contenuti fondamentali di questi percorsi, che hanno durata ed intensità variabile.
Link: https://www.cantieregiovani.org/sipuofare/
Link: https://www.facebook.com/PGZVigolana/posts/2171172836347276
Link: https://www.facebook.com/PianoGiovaniAltipianiCimbri/photos/a.323320861530957/1063761510820218/
ricerca
Giovani e Comunità locali svolge studi e ricerche inerenti il mondo giovanile, le politiche, i servizi e i progetti che lo riguardano. L’ultima è stata presentata al Festival della famiglia (Trento, 2 dicembre 2020), “Economia della saturazione nell’era post Covid: risorse esistenti e nuovi servizi per giovani, famiglie e cittadini”, v. qui: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Sfruttare-le-risorse-esistenti-sul-territorio-per-generare-nuovi-servizi-per-famiglie-e-cittadini
consulenza
La rivista è attiva anche nel campo della consulenza affiancando enti pubblici e organizzazioni private nella lettura del contesto territoriale e della condizione giovanili locale, nella progettazione e gestione di interventi capaci di accompagnare i giovani nel passaggio verso l’età adulta e nell’inserimento nella comunità locale. Un percorso attivato è quello con il Comune di Tenno Community Player: sei weekend tra luglio e dicembre 2020, per attivare progetti di responsabilità civile e sviluppo imprenditoriale per Tenno, insieme a Amministrazione locale ed attori chiave della comunità locale, v. qui: (FARE LINK: https://www.giornaletrentino.it/cronaca/alto-garda-e-ledro/tenno-zumwinkel-dona-700mila-euro-1.1808726)
LINK: https://www.cultura.trentino.it/Appuntamenti/Tenno-4.0.-Coltivare-il-futuro
faculty
La Faculty della Scuola è composta da docenti ed esperti attivi da anni in questi ambiti, che compongono la staff del Comitato editoriale della Rivista scientifica “Giovani e Comunità locale”